Il Parco nazionale del Mercantour oltre ad essere un territorio, è anche un ente pubblico con carattere amministrativo, sotto la tutela del Ministero dell'Ambiente.
Un parco nazionale è un territorio in cui la ricchezza biologica, la qualità del paesaggio, l'interesse culturale ed il carattere storicamente preservato giustificano una protezione ed una gestione che garantisce la sostenibilità di questo patrimonio considerato eccezionale.
L'appellativo di 'Parco nazionale' è riconosciuto universalmente come il più alto livello di qualità e tutela di aree naturali straordinarie.
La natura unica del territorio del Mercantour, al confine tra la Francia e l'Italia, nelle Alpi del Sud, ha giustificato la sua classificazione come 'Parco Nazionale' il 18 agosto 1979.
Dopo la legge del 14 aprile 2006, il parco è composto da un cuore regolamentato e da un'area di appartenenza.
Il cuore del parco è un'area di eccellenza, dove la priorità viene data alla protezione degli ambienti, delle specie animali e vegetali, dei paesaggi e del patrimonio culturale. È oggetto di apposito regolamento.
Il territorio del parco è composto anche da una zona di appartenenza. I comuni vicino al cuore del parco e facenti parte dell'area ottimale, hanno la possibilità di aderire alla carta del parco. Il progetto di carta di ogni parco è sviluppato in collaborazione con gli attori locali.
Una reale solidarietà ecologica è stabilita tra il cuore del parco, gioiello naturale fragile e protetto e l'area di adesione, tra cui spazi straordinari richiedono uno sviluppo sostenibile.
Il parco nazionale ha per priorità:
- la protezione della biodiversità, missione essenziale che la collettività nazionale ha diritto di aspettarsi da un parco nazionale; tuttavia dalla legge del 2006, il parco nazionale è anche responsabile di proteggere il suo patrimonio culturale;
- buon governo che mira a garantire un migliore funzionamento delle istituzioni, rafforzare i legami con gli attori locali;
- l'eccellenza nella gestione del patrimonio e anche l'accoglienza del pubblico, nei quali i parchi nazionali devono essere all'altezza della dimensione simbolica che li distingue da altre forme di protezione e soprattutto da ambienti naturali più ordinari.
La sede del Parco nazionale é basata a Nizza, raggruppa l'équipe tecnica e amministrativa.
Ai fini della sua gestione, il parco è diviso in sette settori, corrispondenti alle principali valli del massiccio. Ognuno di loro ha un team di tecnici e di responsabili della sorveglianza, dell' animazione, delle operazioni scientifiche e tecniche a livello locale. Se li incrociate saranno felici di raccontare curiosità sulla natura od anche storie insolite sulle valli.
Gemellati dal 10 luglio 1987, il Parco naturale Alpi Marittime (Ex Argentera) e il Parco nazionale del Mercantour hanno realizzato molteplici operazioni comuni indotti dalla complementarietà dei loro territori e dei loro patrimoni naturali.
Clicca qui per maggiori informazioni sul parco del Mercantour natonal