Tu sei qui

Il territorio

Tra mare e montagna, il territorio del Mercantour ricava la sua forza dal suo carattere.

(Estratto della Carta del Parco nazionale del Mercantour)

Il parco nazionale del Mercantour

Una terra di passaggio...

Un territorio di giochi di luce e acqua...

Un'eccezionale biodiversità, particolarmente preservata

Un'impronta umana profonda ed evolutiva...

Ultimo anello delle Alpi del Sud, si tuffa  nel mare Mediterraneo, il  Parco nazionale del Mercantour è una delle aree naturali più ricche della Francia metropolitana per la  sua biodiversità.

Questo eccezionale patrimonio si spiega con la vicinanza delle montagne con il mare e le influenze climatiche mediterranee, alpine e continentali.

Dagli uliveti ai pascoli, dai boschi di larice alle vette innevate, il Mercantour ospita una fauna, una flora e dei paesaggi di una ricchezza e una varietà rara. Il massiccio del Mercantour è il solo Parco nazionale francese d'alta montagna, dove si trovano tutti gli stadi  della vegetazione. Con le sue cime di oltre 3000 m di altitudine, i suoi molteplici laghi glaciali e le sue sei valli dal carattere molto assertivo, il Parco nazionale del Mercantour costituisce un gioiello unico.

Grandi e piccoli mammiferi, uccelli, rettili e insetti, la fauna del Mercantour è molto varia. Si compone di diverse centinaia di specie, alcune ereditate dalle ultime glaciazioni. Una diversità che gli escursionisti più discreti saranno  in grado di osservare. Il Mercantour è anche, una ricchezza di piante fuori dal comune: più di 2 000 specie di piante (circa la metà di quellie conosciuti in Francia) di cui 220 sono considerate molto rare e 40 che non esistono da nessuna altra parte al mondo.

Segnato da varie influenze, il parco del Mercantour ha un grande patrimonio storico. Crocevia di scambi economici e culturali tra la Provenza, la Contea di Nizza e l'Italia, il Mercantour ed suoi comuni racchiudono dei veri tesori architettonici ed artistici di epoca romana, medioevale e barocca. Si trovano specialmente spettacolari cappelle dipinte del XV e XVI secolo.

Oltre ai numerosi siti e monumenti classificati, una grande  quantità di strutture facenti parte del piccolo patrimonio costruito tradizionale, meno conosciuto (habitat rurali, mulini, forni, calvari, fontane...), contribuiscono all'identità del massiccio dell'Argentera-Mercantour.

Un parco, sei valli

Con una lunghezza di 150 km, il territorio si estende su sei valli nelle Alpi meridionali e copre due dipartimenti della Francia: lAlpi Marittime per circa due terzi della sua superficie, e le Alpi dell'Alta Provenza. Il massiccio cristallino del Mercantour offre sulle sue valli, i profumi del Mediterraneo, della Provenza, delle Alpi e dell'Italia. Verdon, Cians-Var, Ubaye, Tinée, Vésubie Roya-bévéra :  ogni valle afferma un carattere ben marcato!

Un parco senza confini

All'estremità occidentale dell'arco Alpino, il massiccio dell'Argentera - Mercantour costituisce  un insieme di più di 100 000 ettari di natura incontaminata. Spettacolare collegamento tra Alpi e Mediterraneo, è anche uno spazio storico di scambi tra popoli e culture.

Questo massiccio è protetto sul suo versante francese dal Parco nazionale del Mercantour e sul versante italiano del Parco naturale Alpi Marittime risultante dalla fusione, nel 1995, del Parco naturale dell'Argentera e della Riserva del Bosco e dei Laghi di Palanfré.

Entrambi, ospitano un patrimonio naturale e culturale unico in Europa. Inoltre, per secoli, su entrambi i lati delle Alpi del Sud , sono avvenuti scambi umani ed economici, modelli di vita, costumi e tradizioni molto simili si sono affermati. Così si é forgiata  nell' Argentera - Mercantour, una forte identità comune, rafforzata dall'uso di dialetti occitani molto vicini.

Per ulteriori informazioni sul parco nazionale del Mercantour, clicca qui

Per ulteriori informazioni sul territorio transfrontaliero Alpi - Maritime Mercantour, clicca qui